
Correttore di bozze: è il lettore finale del libro prima che questo vada in stampa. è la figura professionale che, insieme al redattore, dovrebbe garantire che il testo che va in stampa sia il più possibile accurato, sia per i contenuti che per la forma e lo stile.
Norme redazionali: Regole grafiche e stilistiche adottate da una casa editrice per la stampa dei propri libri; dunque sono le regole a cui il correttore si attiene nella lettura/correzione di un testo.
Editor/Editing: l'editor è colui che fa editing. Con questo termine si indicano tutti gli interventi, soprattutto tecnici, che si effettuano prima della consegna del testo alla fotiocomposizione e, dopo questa, il lavoro di correzione, collazione, riscontro e controllo delle bozze.
Bibliografia: Cammarata, Marilì, "Il correttore di bozze", Editrice Bibliografica, 2001, pp. 119-125.
Nessun commento:
Posta un commento